Bacoli, Cenni storici.
"Lasciai quel luogo percheĢ c'era pericolo che se mi fossi affezionato troppo, tutti gli altri luoghi che mi restano da vedere non mi sarebbero piaciuti" cit di Simmaco.
Queste le parole di un oratore e scrittore romano, su Bacoli, un piccolo comune di Napoli che dista circa 20 km dal centro città.
Fondata dagli antichi romani inizialmente fu chiamata Bauli ed era un bellissimo luogo di villeggiatura.
Successivamente fu distrutta a causa del bradisismo, ma nel XVII secolo venne ricostruita e divenne una delle mete più ambite della Campania, soprattutto nel periodo estivo.
Oggi comprende anche i resti dell'antica Baia, del promontorio di Miseno e l'antica città di Cuma. Molti i punti di interesse da visitare: Dal castello di Baia, alla piscina Mirabilis, da Capo Miseno, alla grotta della dragonara , la Casina Vanvitelliana (nella foto in basso) e per finire l'Acropoli di Cuma.